AIC – COMUNICATO STAMPA

PRESS RELEASE

Cinecittà – Roma, 10 aprile 2025

 

 

L’AIC, nel congratularsi con tutti i colleghi candidati ai Premi David di Donatello 2025, intende sottolineare con spirito costruttivo alcune criticità che ritiene fondamentale affrontare per valorizzare al meglio l’arte cinematografica italiana.

In particolare, l’Associazione evidenzia la necessità di una maggiore distinzione tra opere di diversa natura e linguaggio, auspicando una rielaborazione delle categorie in gara per garantire a ciascun genere e formato il giusto riconoscimento.

Un premio così prestigioso come il David di Donatello, infatti, ha anche il dovere di tutelare e promuovere la specificità del cinema.

Allo stesso tempo, l’AIC non può ignorare il momento di profonda incertezza che vive il settore, aggravato da un quadro normativo ormai obsoleto, fermo da vent’anni, che frena l’innovazione e la competitività delle produzioni italiane. In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici e di mercato, servono regole aggiornate che garantiscano stabilità e sostengano la crescita del nostro cinema.

Nonostante queste sfide, l’AIC ribadisce il valore simbolico e culturale del David di Donatello, che resta un faro per l’eccellenza del nostro cinema. In occasione del suo 75° anniversario, l’Associazione celebra la grande tradizione cinematografica italiana, costruita anche grazie al talento e alla visione dei suoi Soci.

L’AIC si augura che il cinema italiano possa tornare a brillare sulle scene internazionali, mantenendo viva la sua eredità artistica e guardando con coraggio al futuro.

Perché il cinema è arte, e l’arte merita sempre la giusta luce!

 

IL DIRETTIVO